NUOVO DECRETO RUOTE
Il Decreto Ruote
Il Decreto n. 20 del 10 Marzo 2013 segna un
passo epocale per il mercato della ruota italiano. A seguito della deroga
deliberata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a partire dal 1
Ottobre 2015, in Italia potranno essere vendute solo ruote omologate.
L'omologazione richiesta è l'omologazione europea UN/ECE n°124 o l'omologazione
italiana secondo il D.M. n°20 (NAD). Fino al 30 settembre 2015 potranno essere
vendute ruote non omologate a patto che queste siano state prodotte da aziende
accreditate presso il Ministero e prodotte e importate sul territorio della
Comunità Europea entro il 30 novembre 2014. Le ruote prodotte dal 1 dicembre
2014 in poi potranno essere vendute solo se omologate, anche durante il perido
di deroga. Le ruote omologate UN/ECE n°124 devono obbligatoriamente avere le
stesse dimensioni di quelle previste dai costruttori auto di primo impianto,
viceversa le ruote cosiddette "speciali", omologate secondo la nuova normativa
italiana (NAD), possono avere misure diverse dall'originale ed offrono l'ulteriore
vantaggio di poter montare dimensioni di cerchio e pneumatico alternativi
rispetto a quanto previsto a libretto. Le ruote omologate ECE, proprio perché
di dimensioni uguali al primo impianto, possono essere montate su un numero
limitato di auto mentre le ruote speciali NAD, avendo un ambito d'impiego molto
allargato, possono coprire un numero molto ampio di auto dando la possibilità
all'appassionato di poter trovare almeno una ruota per equipaggiare la propria
auto. Risulta quindi molto importante l'ampiezza dell'ambito d'impiego (ovvero
il numero di auto che possono essere equipaggiate con una singola ruota
omologata) rispetto al numero di ruote omologate. -